Voglia di scoprire tutto sulla Giornata della Democrazia? Consulta le nostre FAQ!
La democrazia non è un sistema fisso, ma un processo vivente che si evolve e viene alimentato dalla nostra partecipazione attiva. Celebriamo insieme la Giornata della Democrazia il 15 settembre e rafforziamo la nostra democrazia dedicandole tempo e attenzione.
Come funziona la Giornata della Democrazia?
Senza di te, non esiste Giornata della Democrazia! Il successo e l’impatto di questa giornata dipendono dall’impegno di gruppi e persone pronti a organizzare azioni. Ogni anno, il Campus Democrazia invita all’azione, organizza una campagna e produce materiali di supporto. Le azioni della Giornata della democrazia vengono realizzate su base volontaria da una molteplicità di attori in tutta la Svizzera.
Quando si celebra la Giornata della Democrazia in Svizzera?
Ogni anno, il 15 settembre. Questa data non è stata scelta a caso: è stata istituita dall’ONU a livello internazionale già nel 2007 e la Svizzera ha deciso di allinearsi ad essa a partire dal 2021.
Qual è l’impatto della Giornata della Democrazia?
Dal 2021, diverse centinaia di azioni si sono già svolte in tutta la Svizzera in occasione della Giornata della Democrazia. Questa varietà di azioni ha permesso a oltre 70.000 persone di partecipare attivamente. Vuoi saperne di più sull’impatto di questo progetto? Dai un’occhiata alla nostra logica d’impatto. Qui troverete una selezione di esempi degli anni precedenti, tra cui video e una galleria fotografica.
Chi può organizzare un’azione?
Qualsiasi persona o gruppo di persone residenti in Svizzera può organizzare un’azione. Abbiamo già avuto scuole, Comuni, Cantoni, biblioteche, associazioni, fondazioni, gruppi di amici, chiese, partiti politici e aziende che hanno proposto un’azione nelle precedenti edizioni. Ovviamente, siamo felici di accogliere ogni nuovo organizzatore o nuova organizzatrice di un’azione.
A chi sono rivolte le azioni proposte?
Il pubblico di riferimento viene deciso dall’organizzatore o organizzatrice dell’azione, in base ai propri interessi, priorità e competenze. Le azioni possono essere pubbliche o private. Possono rivolgersi a un pubblico specifico o a un pubblico ampio. Parlare di democrazia è utile per qualsiasi persona in Svizzera, indipendentemente dalla sua età, nazionalità o situazione.
Dove si svolgono le azioni?
È la persona che organizza l’azione a decidere il luogo adatto, che può essere uno spazio pubblico o privato. Si può scegliere qualsiasi luogo: un parco, un museo, un cinema, una biblioteca, un municipio, un pub, un centro giovanile, un ufficio, ecc.
Poiché tutte le azioni appaiono su una mappa interattiva della Svizzera, ci farebbe piacere vedere punti in tutte le diverse regioni della Svizzera.
Quanto dovrebbe durare un’azione?
La durata viene decisa dall’organizzatore dell’azione: non esiste una durata minima o massima. L’azione può durare un’intera giornata o persino più giorni, oppure solo pochi minuti (“Flash-Action”).
Quando dovrebbe svolgersi l’azione?
Idealmente, il 15 settembre, che è ufficialmente la Giornata internazionale della Democrazia. Tuttavia, la data è flessibile: l’azione può svolgersi in qualsiasi momento tra il 1 e il 30 settembre.
Potete aiutarmi a trovare un’idea per un’azione?
Certamente! Nella nostra borsa delle idee, troverai una vasta gamma di proposte d’azione per diversi gruppi di riferimento, comprese offerte prenotabili e azioni pronte all’uso, facili da implementare. Queste idee sono state sviluppate dal Campus Democrazia in collaborazione con diverse organizzazioni partner al fine di semplificare ulteriormente la pianificazione delle azioni. In questo modo, chiunque può partecipare alla Giornata della Democrazia, anche chi non dispone delle risorse per elaborare una propria idea.
Quali sono i criteri minimi che deve soddisfare la mia azione?
L’azione deve essere incentrata sulla democrazia (nel senso più ampio del termine) o affrontare un tema strettamente correlato, come la politica, la partecipazione civica, l’educazione civica, i diritti umani o la governance. L’obiettivo è quello di sensibilizzare, incoraggiare la riflessione e mettere in pratica i principi democratici. Questo approccio è in linea con i principi guida stabiliti collettivamente.
Quali formati sono possibili per l’azione proposta?
Non ci sono restrizioni al riguardo. Ecco, ad esempio, alcune idee di formati possibili: speed-debating, tavola rotonda, microfono aperto, festival, world café, mostra, fish-bowl, workshop, conferenza, quiz, concorso, lettura, intervista, gioco, inaugurazione, ecc.
Il tema della democrazia mi sembra troppo generale e mi sento un po’ bloccato/a nel trovare un’idea d’azione: avete suggerimenti concreti su come potrei affrontare questo tema?
Sì, certamente. La democrazia è un tema ampio che può essere affrontato sia dal punto di vista classico e istituzionale, sia dalla prospettiva della vita quotidiana. Ecco alcuni esempi concreti:
- Organizzare un workshop con i propri colleghi per identificare cosa potrebbe essere messo in atto per rafforzare la cultura partecipativa all’interno della vostra struttura.
- Proporre un forum aperto a livello di quartiere per raccogliere idee dai residenti su come migliorare la qualità della convivenza.
- Invitare i bambini a una visita agli edifici comunali e incontrare i membri eletti.
- Incontrare i vicini di casa e rompere il tabù della politica scambiando idee sulle prossime votazioni.
Quando dovrei registrare la mia azione sulla mappa interattiva della Svizzera?
Prima si fa, meglio è! In linea di principio, puoi registrare la tua azione non appena hai una data, un piano e, eventualmente, un volantino o una pagina web da condividere.
Come registrare la mia azione sulla mappa interattiva della Svizzera?
È sufficiente compilare questo modulo. Una volta registrata la tua azione, il team del Campus Democrazia riceve una notifica, controlla la tua azione e la convalida. Successivamente, essa apparirà sulla mappa interattiva della Svizzera. In caso di problemi o domande, o se si desidera apportare modifiche o aggiungere materiale in un secondo momento, è possibile contattare il nostro team al seguente indirizzo e-mail: info@campusdemocratie.ch.
Ho organizzato un evento a settembre legato alla democrazia senza conoscere l’esistenza della Giornata della Democrazia. Posso comunque registrarlo sulla mappa della Svizzera?
Certo! Lo spirito di questa Giornata della Democrazia è parlare di democrazia, indipendentemente dal contesto di partenza. Più azioni vengono registrate sulla nostra mappa della Svizzera, più la Giornata sarà conosciuta dal grande pubblico e più possibilità avremo di vedere un’evoluzione sociale.
La democrazia è importante da promuovere durante tutto l’anno e non solo il 15 settembre. Posso utilizzare il 15 settembre per dare visibilità a uno dei miei progetti più ampi o a una delle sue fasi?
Assolutamente sì. In effetti, è un’ottima strategia: sfruttare la visibilità del 15 settembre per mettere in risalto gli sforzi e i progressi compiuti durante l’anno.
Ho organizzato un’azione, ma si svolgerà al di fuori del mese di settembre. Posso comunque registrarla sulla mappa?
Solo le azioni che si tengono tra il 1° e il 30 settembre possono essere incluse nella mappa delle azioni. Tuttavia, saremo lieti di inserire la tua iniziativa nell’agenda del Campus Democrazia, che è attiva tutto l’anno. Per farlo, contatta il nostro team all’indirizzo: info@campusdemocratie.ch.
Chi c’è dietro questo appello all’azione per celebrare la Giornata della Democrazia in Svizzera?
Dal 2021, la Giornata della Democrazia in Svizzera è coordinata dal dedito team del Campus Democrazia. Un gruppo di supporto composto dalle seguenti organizzazioni sostiene il team con le sue diverse aree di competenza.
Come è nata l’idea della Giornata della Democrazia in Svizzera?
L’idea è emersa nel 2019 durante i workshop organizzati dal Campus Democrazia, a cui sono stati invitati numerosi attori nel campo della partecipazione politica e dell’educazione alla cittadinanza provenienti da tutta la Svizzera. La domanda posta ai partecipanti era: quale progetto a livello nazionale dovrebbe essere messo in atto per rafforzare la democrazia? La proposta di promuovere la Giornata Internazionale della Democrazia in Svizzera, introdotta dalle Nazioni Unite nel 2007, ha ricevuto il maggior numero di consensi. Dopo alcuni mesi di preparazione, all’inizio del 2021 è stata lanciata la prima Giornata svizzera della Democrazia, caratterizzata da un concorso di logo e dall’adozione di principi comuni. All’evento inaugurale hanno preso parte quasi 200 persone provenienti dal mondo dell’istruzione, del governo, della ricerca, della politica e della società civile.